Cos'è arte informale?
Arte Informale: Un'Esplorazione
L'Arte Informale, o Informale, è un movimento artistico sviluppatosi in Europa dopo la seconda guerra mondiale, approssimativamente tra il 1945 e i primi anni '60. È caratterizzato dall'abbandono delle forme geometriche e delle strutture compositive tradizionali. L'arte informale si concentra sull'espressività gestuale, l'improvvisazione e l'uso di materiali non convenzionali. È una risposta al trauma e alla distruzione della guerra, esprimendo un senso di angoscia, incertezza e rivolta contro le convenzioni.
Caratteristiche chiave:
- Assenza di forma: L'elemento distintivo è la negazione di qualsiasi forma predefinita o struttura. L'opera d'arte non rappresenta nulla di riconoscibile; è pura espressione.
- Gestualità ed Espressività: L'atto stesso della pittura diventa fondamentale. Il gesto, l'azione fisica dell'artista, lascia tracce visibili sulla tela, rivelando emozioni e stati d'animo. Puoi approfondire il concetto di Gestualità%20nell'Arte.
- Materiali non convenzionali: Gli artisti informali spesso utilizzano materiali inusuali come sabbia, gesso, stracci, colla, e altri elementi recuperati, per creare textures e effetti materici. Puoi approfondire il concetto di Materiali%20non%20Convenzionali%20nell'Arte.
- Improvvisazione: L'arte informale si basa sull'improvvisazione e sull'immediatezza. L'artista si lascia guidare dall'istinto e dall'emozione del momento, senza pianificare in anticipo l'opera.
- Influenza dell'Esistenzialismo: Il movimento è profondamente influenzato dalla filosofia esistenzialista, che enfatizza l'assurdità dell'esistenza e la libertà individuale.
Principali esponenti:
- Jean Fautrier: Considerato uno dei precursori dell'Informale, con le sue "Otages" (Ostaggi), opere dense di materia e significato.
- Wols (Alfred Otto Wolfgang Schulze): Le sue opere astratte e gestuali sono emblematiche della crisi esistenziale del dopoguerra.
- Hans Hartung: Pioniere dell'astrazione lirica, con i suoi segni energici e dinamici.
- Pierre Soulages: Famoso per le sue opere monocromatiche nere, che esplorano la luce attraverso la materia. Puoi approfondire il concetto di Monocromatismo%20nell'Arte.
- Alberto Burri: Utilizzo di materiali poveri come sacchi, catrame e plastiche combuste.
Correnti correlate:
L'Arte Informale è un termine ombrello che comprende diverse correnti, tra cui:
- Tachisme: Pittura basata su macchie e segni irregolari. Puoi approfondire il concetto di Tachisme.
- Art Brut: Arte creata da persone al di fuori dei circuiti artistici tradizionali, come malati mentali o autodidatti. Puoi approfondire il concetto di Art%20Brut.
- Astrazione Lirica: Una forma di astrazione che enfatizza l'espressività e l'emotività del colore e della linea. Puoi approfondire il concetto di Astrazione%20Lirica.
L'Arte Informale ha avuto un impatto significativo sull'arte del dopoguerra, influenzando movimenti successivi come l'Espressionismo Astratto americano e l'Arte Povera. Rappresenta una rottura radicale con le convenzioni artistiche precedenti e una potente espressione dell'esperienza umana in un'epoca di crisi e trasformazione.